barca rib della guardia costiera
La RIB (Rigid Inflatable Boat) della Guardia Costiera rappresenta un punto di riferimento dell'ingegneria marittima, combinando durabilità, velocità e sicurezza in un'unica imbarcazione versatile. Queste barche presentano una costruzione a carena solida con profilo deep-V integrata con tubi gonfiabili lungo i parapetti, creando una piattaforma eccezionalmente stabile e galleggiante. Progettate specificamente per le operazioni della guardia costiera, queste imbarcazioni sono dotate di sistemi di navigazione all'avanguardia, inclusi GPS, radar e capacità di imaging termico. Le barche hanno tipicamente una lunghezza compresa tra 5 e 12 metri e possono accogliere varie configurazioni di equipaggio. Alimentate da potenti motori fuoribordo, possono raggiungere velocità impressionanti superiori a 40 nodi mantenendo un'eccezionale manovrabilità. I sistemi avanzati di sedute con mitigazione degli urti proteggono i membri dell'equipaggio durante le operazioni ad alta velocità in mari agitati, mentre la capacità di autoraddrizzamento garantisce la sicurezza in condizioni estreme. Queste imbarcazioni sono costruite utilizzando materiali navali che resistono alla corrosione e reggono ambienti marittimi ostili. L'integrazione di moderni sistemi di comunicazione consente una coordinazione fluida con altre unità di soccorso e centri di comando. Le barche RIB della Guardia Costiera svolgono molteplici funzioni, dalle operazioni di ricerca e salvataggio all'esecuzione delle leggi marittime e missioni di risposta rapida.