guardia costiera rhib
La RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat) della Guardia Costiera rappresenta un punto di riferimento nella tecnologia marittima, combinando durata con prestazioni eccezionali. Queste imbarcazioni presentano una costruzione a carena solida integrata con tubi gonfiabili, creando un equilibrio ottimale tra stabilità e manovrabilità. Progettate specificamente per le operazioni della guardia costiera, le RHIB si distinguono in varie missioni, inclusi soccorso e salvataggio, applicazione della legge marittima e pattugliamento costiero. La costruzione della barca incorpora tipicamente materiali compositi avanzati e alluminio navale di alta qualità, garantendo sia proprietà leggere che durata robusta. Le caratteristiche standard includono sedili antishock per il comfort dell'equipaggio durante le operazioni ad alta velocità, sistemi di navigazione avanzati ed equipaggiamento di comunicazione all'avanguardia. Il progetto della RHIB consente un rapido dispiegamento e recupero, con la maggior parte dei modelli in grado di raggiungere velocità superiori ai 40 nodi. La loro scarsa profondità di chiglia e la manovrabilità straordinaria li rendono ideali per operare in condizioni diverse, dalle acque aperte agitate ai passaggi costieri stretti. Le barche sono dotate di potenti motori fuoribordo, che generalmente vanno da 200 a 600 cavalli, a seconda della dimensione del modello e delle esigenze operative. Le moderne RHIB della Guardia Costiera includono anche sistemi radar avanzati, capacità di imaging termico e sofisticati sistemi GPS di navigazione, consentendo operazioni efficaci in tutte le condizioni meteorologiche e livelli di visibilità.